Anche la comunità prega ON-LINE | Prega con noi - Cammino Sinodale

Cammino sinodale

Cammino Sinodale

Con il discorso ai fedeli della Diocesi di Roma fatto il 18 settembre presso l’Aula Paolo IV, Papa Francesco ha avviato il Cammino sinodale affinché, attraverso un percorso di ascolto dello Spirito Santo che coinvolga tutto il popolo di Dio, la Chiesa possa fare un vero e proprio esame di coscienza sulla capacità di incarnare lo “stile di Dio”. Il tema del cammino è Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione.

Il 29 settembre, in occasione della Festa degli Arcangeli, la CEI ha pubblicato una lettera alle donne e agli di buona volontà in cui invita tutti i battezzati ad andare oltre le logiche accomodanti del si è sempre fatto così, seguendo il pressante appello di Papa Francesco che, fin dall’esordio del suo servizio, invita a “camminare, costruire, confessare”.

Cosa è il Sinodo

La parola “sinodo” significa “camminare insieme”. Come dice Papa Francesco, questo implica che tutti siano protagonisti, non solo il Papa, il Cardinale vicario, i vescovi ausiliari, no: tutti siamo protagonisti e nessuno può essere considerato una semplice comparsa.

Tutte le informazioni, i materiali predisposti e gli aggiornamenti sul Cammino sinodale sono disponibili sul sito del Vaticano e sul sito della Conferenza Episcopale Italiana.

Le fasi del Cammino sinodale

Il Cammino sinodale si sviluppa fra ottobre 2021 e ottobre 2023 e coinvolge la totalità del Popolo di Dio, nella pluralità delle sue componenti, secondo le seguenti fasi:

  • Fase diocesana, nel corso della quale ha luogo la consultazione del Popolo di Dio, sui temi indicati dal Papa (da ottobre 2021 a aprile 2022);
  • Fase continentale, in cui si tiene il raduno assembleare dei Vescovi di ciascun continente, per esaminare e discernere sulla sintesi dei contributi ricevuti dalle diocesi (da settembre 2022 a marzo 2023);
  • Fase della Chiesa universale, durante la quale si svolge l’assemblea generale dei vescovi con il Santo Padre per discernere, a livello universale, la voce dello Spirito Santo che ha parlato in tutta la Chiesa (ottobre 2023);
  • Fase attuativa, in cui le conclusioni del Sinodo approvate dal Santo Padre sono accolte dalle Chiese.

La fase diocesana

 

La prima tappa del processo riguarda le Chiese diocesane. È un momento molto importante perché è la tappa in cui si realizza l’ascolto di tutti i battezzati. Punta a creare lo spazio in cui emerga la voce dello Spirito Santo che risuona attraverso l’ascolto di Dio e l’ascolto dei fratelli, quando la comunità cristiana si riunisce e compie un discernimento comunitario su ciò che vive e su ciò che ascolta.

Come dice il Santo Padre, il popolo ha “fiuto” nel trovare vie nuove per il cammino o per ritrovare la strada smarrita, per questo è necessario ascoltarlo. Occorre tenere aperto un dialogo continuo tra i battezzati, sotto l’azione dello Spirito Santo, ascoltarsi e ascoltare lo Spirito Santo, discutere e discutere con lo Spirito Santo, che è un modo di pregare. Al termine di questa fase, verrà organizzata alla presenza del Papa un’assemblea diocesana per la presentazione delle riflessioni raccolte.

L’interrogativo fondamentale che guida la consultazione del Popolo di Dio è il seguente:

Una Chiesa sinodale, annunciando il Vangelo, “cammina insieme”:
Come questo “camminare insieme” si realizza oggi nella vostra Chiesa particolare?
Quali passi lo Spirito ci invita a compiere per crescere nel nostro “camminare insieme”?

Come si svolge

Nell’ambito di momenti assembleari in cui tutta la comunità cristiana (Diocesi, parrocchie, movimenti, ecc.) si riunisce, si ascolta della Parola di Dio. Poi, ci si divide in piccoli gruppi dove ci si ascolta reciprocamente e si risponde ad alcune domande proposte dal documento sinodale.

Il Papa dice che il Sinodo comprende tutti e invita a non limitarsi ad ascoltare solo chi frequenta la parrocchia, ma anche i cristiani che non partecipano attivamente alla vita parrocchiale e i non credenti, in quanto considera veramente importante il contributo di tutti.

Come e quando nella nostra parrocchia

Nella nostra parrocchia si terranno quattro incontri domenicali, dopo la Santa Messa delle 10.30, nel periodo compreso fra novembre 2021 e marzo 2022. In queste domeniche, sarà sospesa la Santa Messa delle ore 12.00.

A moderare i gruppi in cui verranno suddivisi i partecipanti, saranno i membri dell’équipe pastorale della parrocchia che porranno i quesiti e raccoglieranno i contributi condivisi. La durata dell’incontro sarà complessivamente di un’ora.

Vi aspettiamo con gioia !

Incontri in Parrocchia

14/11/2021 – Scarica la relazione del 1° incontro

12/12/2021 – Scarica la relazione del 2° incontro

6/02/2022

Appuntamenti 2023