Anche la comunità prega ON-LINE | Prega con noi - Cammino Sinodale

Esci, spirito impuro, da quest’uomo.

Buongiorno amici e buona giornata nella gioia del Signore Gesù. Oggi chiamati a invocare il Signore affinché non permetta che la presenza del male soffochi la vita del regno. Preghiamo per la pace nel mondo. Proprio il fatto che Gesù scende dalla barca fa inferocire il diavolo.
Il verbo scendere indica abbassamento, umiltà, prossimità all’uomo: il Dio che scende, che esce e riesce nelle sue cose.
Il Dio con noi, il Dio che incontra e che si prefissa degli appuntamenti importanti, irrevocabili.
Infatti anche questa volta egli va incontro ad un uomo che non riesce ad essere legato, cioè ben relazionato con gli altri e con se stesso, neanche con le catene di pii rosari e pie novene; per questa persona non bastano le preghiere.
Egli vede Gesù da lontano ma già questo vederlo è sufficiente se genera il giusto desiderio di incontrarlo e di parlargli.
Frutto di questo vedere sarà poi la piena consapevolezza dei propri limiti e un inizio di liberazione dai tanti falsi idoli. (Mc 5,1-20)

Contemplo:

Povertà e amore
Libero dalle ricchezze, Gesù è nato povero, è vissuto da povero, ha operato in assoluta povertà, senza avere neppure dove posare il capo (Mt 8,20) ed è morto povero, privo persino dell’ultimo segno di possesso: le vesti.
Libero dagli altri, egli è il puro di cuore, che si avvicina loro non per possederli o strumentalizzarli, ma per amarli così come essi sono e per donarsi loro disinteressatamente: egli sta in mezzo a loro come colui che serve.
La sua libertà non è mai pessimismo o disprezzo del mondo e degli uomini: egli ha amato intensamente la vita; ha amato anche teneramente questa terra; ha amato senza riserve il suo prossimo, persino i suoi crocifissori, per i quali ha chiesto il perdono al Padre nell’ora oscura e tremenda della croce (Lc 23,34).