FORMAZIONE SPIRITUALE
CATECHISMO
Il catechismo è un percorso di iniziazione alla vita in Cristo, che nasce dal sacramento celebrato, non è una preparazione “scolastica” al sacramento da celebrare. È lo spazio in cui riflettere su come vivere da cristiani nel mondo, pregare insieme, ascoltare e praticare la Parola nella vita di tutti i giorni, celebrare da cristiani l’Eucaristia, iniziare a partecipare alla vita della parrocchia e a vivere la fede, la speranza e la carità che abbiamo ricevuto in dono.
I sacramenti dell’iniziazione cristiana sono:
PRIMA COMUNIONE – Mercoledì, ore 17.00/18.00
Cammino biennale a cui possono partecipare i bambini a partire dagli 8 anni/terza elementare. Parte integrante è l’esperienza del sacramento della Prima Confessione.
CRESIMA o CONFERMAZIONE – Mercoledì, ore 17.00/18.00
Cammino biennale a cui possono partecipare i bambini a partire dai 12 anni/seconda media.
Questo percorso può essere sempre intrapreso, in ogni momento della vita.
POST-CRESIMA – Venerdì, ore 18.15 (2 incontri al mese)
Si tratta di un percorso al quale possono partecipare i ragazzi di età compresa fra i 13 e i 15 anni, che hanno ricevuto i Sacramenti dell’iniziazione cristiana e che desiderano continuare a confrontarsi sulla Parola di Dio.
« Riguardo all’iniziazione cristiana dei fanciulli… Occorre promuovere la maturazione di fede e soprattutto bisogna integrare tra loro le varie dimensioni della vita cristiana: conoscere, celebrare e vivere la fede, ricordando che costruisce la sua casa sulla roccia solo chi “ascolta” la parola di Gesù e la “mette in pratica” (cfr. Mt 7,24-27). La fede deve essere nutrita di parola di Dio e resa capace di mostrarne la credibilità per l’uomo d’oggi…»
Nota della CEI (2004) “Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia” – n.7
GRUPPO FAMIGLIE
Ritrovarsi insieme per condividere le proprie esperienze ed affrontarle alla luce dell’insegnamento di Cristo Gesù, sostenersi reciprocamente nella crescita e nel dialogo, aprirsi all’altro nella verità, mangiare insieme per essere agape. È questo il percorso che facciamo con coppie e famiglie. “Venite e vedrete”!
Ultima domenica del mese, ore 11.30
«Con intima gioia e profonda consolazione, la Chiesa guarda alle famiglie che restano fedeli agli insegnamenti del Vangelo, ringraziandole e incoraggiandole per la testimonianza che offrono. Grazie ad esse, infatti, è resa credibile la bellezza del matrimonio indissolubile e fedele per sempre. Nella famiglia, “che si potrebbe chiamare Chiesa domestica” (Lumen gentium, 11), matura la prima esperienza ecclesiale della comunione tra persone, in cui si riflette, per grazia, il mistero della Santa Trinità. “È qui che si apprende la fatica e la gioia del lavoro, l’amore fraterno, il perdono generoso, sempre rinnovato, e soprattutto il culto divino attraverso la preghiera e l’offerta della propria vita”»
Papa Francesco, esortazione apostolica “Amoris Laetitia” (2016)
CORSO BIBLICO
È un appuntamento settimanale per approfondire e meditare la Scrittura. Ogni anno viene scelto un diverso libro della Bibbia – Lunedì, ore 16.00/17.00
- 2013: Vangelo secondo Luca
- 2012: Il Vangelo secondo Marco
- 2011: Il Vangelo secondo Matteo
- 2010: Introduzione alla Bibbia
« Cari giovani amici,
se vedeste la mia Bibbia, forse non vi farebbe una grande impressione: e questa sarebbe la Bibbia del Papa? Un vecchio libro tutto consumato!
Potreste regalarmene una nuova, una da mille euro, ma non la vorrei. Amo la mia vecchia Bibbia, che mi accompagna da una vita. È stata testimone della mia gioia, ed è stata rigata dalle mie lacrime. Per me è un tesoro inestimabile…
Voglio dirvi come leggo la mia vecchia Bibbia. Spesso la prendo, la leggo un po’, poi la metto via e mi lascio guardare da Dio. Non sono io a guardare il Signore, ma LUI mi guarda… Volete farmi contento? Leggete la Bibbia!
Il vostro
Papa Francesco »
Premessa di Papa Francesco alla “Y Bibbia”, Bibbia dei giovani (ed. 2017)
LECTIO DIVINA
Per meglio predisporsi ad accogliere la Parola della domenica seguente, e poterla meditare nel corso della settimana, è possibile partecipare alla Lectio Divina.
Lunedì, ore 21.00/22.00
« La lectio consiste nel leggere e rileggere la pagina della Scrittura, mettendo in rilievo gli elementi portanti. Per questo consiglio di leggere con la penna in mano, sottolineando le parole che colpiscono, oppure richiamando con segni grafici i verbi, le azioni, i soggetti, i sentimenti espressi o la parola-chiave. In tal modo la nostra attenzione viene stimolata, l’intelligenza, la fantasia e la sensibilità si muovono facendo sì che un brano, considerato magari arcinoto, appaia nuovo. A me che da tanti anni leggo il vangelo succede, ad esempio, che riprendendolo in mano scopro ogni volta delle cose nuove proprio attraverso il metodo della lectio »
Card. Carlo Maria Martini, Arcivescovo di Milano
ROSARIO IN FAMIGLIA
Nei mesi mariani di maggio e ottobre, le famiglie della parrocchia organizzano la meditazione del Rosario presso le proprie case, alla presenza del parroco. La comunità parrocchiale apre le porte a tutti coloro che vogliono partecipare! È possibile organizzare questa esperienza anche in altri momenti dell’anno, concordando la data con i sacerdoti e invitando amici e conoscenti.
Mercoledì, ore 21.00/22.00
« Fin dai miei anni giovanili questa preghiera ha avuto un posto importante nella mia vita spirituale… Ad esso ho consegnato tante preoccupazioni, in esso ho trovato sempre conforto… Il Rosario è la mia preghiera prediletta. Preghiera meravigliosa! Meravigliosa nella sua semplicità e nella sua profondità… sullo sfondo delle parole Ave Maria passano davanti agli occhi dell’anima i principali episodi della vita di Gesù Cristo… e ci mettono in comunione viva con Gesù attraverso – potremmo dire – il Cuore della sua Madre.
Nello stesso tempo il nostro cuore può racchiudere in queste decine del Rosario tutti i fatti che compongono la vita dell’individuo, della famiglia, della nazione, della Chiesa e dell’umanità. Vicende personali e vicende del prossimo e, in modo particolare, di coloro che ci sono più vicini, che ci stanno più a cuore. Così la semplice preghiera del Rosario batte il ritmo della vita umana »
S. Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica “Rosarium Virginis Mariae” (2002)