Anche la comunità prega ON-LINE | Prega con noi - Cammino Sinodale

La follia della Croce

Buongiorno amici. Oggi chiamati a vivere la follia della Croce.

Un evento storico che sta all’origine della festa dell’Esaltazione delle croce: la regina Elena, madre dell’imperatore Costantino, cristiana, approfittò della sua posizione per organizzare un imponente pellegrinaggio in Terra Santa con la benedizione (e moltissimi denari) del figlio. La sua devozione la spinse a visitare tutti i luoghi in cui si era conservata la memoria della presenza del Signore e ad ordinare la costruzione di imponenti basiliche. Sopra il luogo della crocifissione sorgeva un tempio pagano che la regina non esitò a far demolire per ritrovare la collina del Golgota e le tombe adiacenti. Secondo una pia tradizione, in una delle cisterne contigue agli scavi vennero trovate delle croci fra cui quella di Gesù che venne portata trionfalmente a Costantinopoli, un 14 settembre. Quello che resta di questa tradizione è il significato profondo dell’evento: la croce che celebriamo è quella gloriosa, non lo strumento di tortura ma la manifestazione della misura dell’amore divino. Non esaltiamo la sofferenza, che Dio non ama e non gradisce, ma la testimonianza dell’amore di Dio che Gesù ha manifestato morendo in croce. (Gv 3,13-17)

Ti adoriamo o Cristo e ti benediciamo. Perché con la tua santa croce hai redento il mondo.