Anche la comunità prega ON-LINE | Prega con noi - Cammino Sinodale

Mendicanti di luce

Buongiorno amici e buona IV domenica di Quaresima. Oggi chiamati a guardare il crocifisso per essere salvati. Egli è la luce vera che illumina la nostra vita. L’odierna liturgia così chiamata Laetare cioè della letizia ci presenta un bellissimo brano evangelico di Giovanni. Dio ha mandato il Figlio perché il mondo si salvi per mezzo di lui. È in questa letizia che dobbiamo essere illuminati dalla vera luce e capire ed accettare la croce per essere salvati. I testi sacri ci aiutano a comprendere come possiamo fare… “Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che il Figlio dell’uomo sia innalzato, affinché chiunque crede in lui abbia vita eterna”. Con questa significativa immagine, tratta dal libro dei Numeri, Giovanni riassume l’intero messaggio della salvezza. Nell’episodio del serpente di bronzo, Israele, nonostante la vittoria ottenuta contro gli abitanti della terra di Canaan, mormora contro Dio e si lamenta di essere ancora nel deserto. Dio per correggerli manda nell’accampamento dei serpenti velenosi che con il loro morso fanno morire molti Israeliti. Il popolo si rende allora conto di avere peccato nei confronti di Dio e chiede a Mosè di intercedere per loro. Mosè, seguendo l’indicazione di Dio, forgia un serpente di bronzo, lo mette sopra un’asta in modo tale da renderlo visibile da tutto il popolo e spiega che Dio aveva detto che chiunque avrebbe guardato al serpente di bronzo, sarebbe sopravvissuto al morso dei serpenti velenosi. Gesù utilizza questa immagine come paragone, nella sua conversazione con Nicodemo. Risulta evidente il parallelo fra Gesù e il serpente di bronzo, ma il vero paragone, fatto da Giovanni non è tanto fra Gesù e il serpente, ma fra il movimento dell’innalzamento dell’uno e dell’altro. Come il simbolo del serpente innalzato sull’asta era segno di guarigione e di salvezza, così lo è il Cristo innalzato sulla croce, luce vera del mondo. L’immagine del serpente sull’asta diventa la prefigurazione di Gesù crocifisso. Il Figlio dell’uomo è innalzato su una croce e tutta l’umanità, avvelenata dal peccato, può ora guardare a Lui e vivere. Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, in modo che tutti quelli che guardavano quel serpente di bronzo guarivano dai morsi dei serpenti, così Gesù darà la salvezza quando sarà innalzato sulla croce e illuminerà la vita di ognuno di noi. Il Vangelo tuttavia pone due condizioni affinché questa salvezza si realizzi. Il testo evangelico afferma che è necessario, “bisogna”, che il Figlio dell’uomo sia innalzato e che l’uomo creda. Queste sono le uniche condizioni richieste senza la quali il progetto di Dio non può essere realizzato. Gesù deve essere innalzato e l’uomo deve credere che quell’atto di amore supremo può salvarlo. L’innalzamento della croce è un atto che richiede reciprocità, l’uomo è chiamato a cooperare attivamente al piano della salvezza. Come il Padre innalza il Figlio per la salvezza del mondo, così noi dobbiamo guardare a Lui e innalzarlo nella nostra vita per essere raggianti. Innalzare significa prima di tutto mettere in evidenza, rendere chiaro a noi stessi e poi al mondo, che la salvezza nasce dalla morte in croce del Figlio di Dio. Buona domenica nella gioia del Signore Gesù Cristo morto e risorto per la nostra salvezza.  (Gv 3,14-21)